Officina creativa:
animazioni, rendering 3D e intelligenza artigianale.

Il posto in cui le idee fluiscono libere e belle.

Quando l’equipaggio di Kayak non è impegnato a traghettare l’immagine di un cliente a migliori lidi di comunicazione, con uno studio pubblicitario dedicato o materiali promozionali vari, allora può tuffarsi in progetti spensierati.

La ricerca di nuovi linguaggi visivi, la sperimentazione di potenzialità innovative, come la realizzazione di immagini in 3D, persino la creazione di origami o di rebus, diventa per un’agenzia di comunicazione curiosa un mare magnum da esplorare.

Creazioni e animazioni 3D

La realtà delle realizzazioni 3D è ormai diffusa in ogni settore di comunicazione, dall’editoria ai cartoni animati, con risultati davvero sorprendenti. La sfida però è quella di trovare sempre un concetto che dia contenuto alle immagini stupende, perché senza un supporto creativo di pensiero diventano esercizi meravigliosi ma fini a sé stessi. 

Kayak si è divertita a giocare con la sua K formando paesaggi surreali, a far ballare i suoi collaboratori per gli auguri di Natale, a inventare personaggi da usare come mascotte e persino a creare giochi, come il rebus tridimensionale. 

In fondo anche la più sofisticata intelligenza artificiale non può andare molto lontano senza la necessaria mediazione dell’intelligenza artigianale, l’unica base su cui fondare una pubblicità sensata, a volte sensazionale. Scopri tutte le idee nella sezione dedicata e buon divertimento.

Divagazioni

Kayak è un'agenzia di pubblicità ma non solo, è anche un laboratorio di nuove idee, una fucina di esperimenti grafici e una fonte di parole fresche, che spuntano in ordine sparso nelle teste e nei canali social. Così il continuo aggiornamento è assicurato, il divertimento pure. Scopri il profilo FB e Instagram di Kayak, per navigare in compagnia e in allegria nel mare magno dei social network.

Ecco la soluzione del rebus estivo:

ago S, toma S, Cher I, nano NTI, cono SCO.

Agosto mascherina non ti conosco.

Iniziamo un progetto